Agriambiente Verona: un 2024 di impegno per la comunità e l’ambiente.

Dicono di noi 1 Febbraio 2025

Agriambiente Verona: un 2024 di impegno per la comunità e l’ambiente.

Ogni giorno, lontano dai riflettori e senza clamore, le guardie volontarie di Agriambiente Verona operano per la salvaguardia dell’ambiente e della fauna, mettendo al servizio della comunità il loro tempo e le loro competenze.

Ufficio Caccia e Pesca Agriambiente Verona

Aggiornamenti 2 Ottobre 2024

Ufficio Caccia e Pesca Agriambiente Verona

Gentili utenti, da oggi è possibile mettersi in contatto con il nostro ufficio dedicato esclusivamente al mondo della caccia e della pesca attraverso il numero del nostro centralino telefonico, seguendo le indicazioni della voce guida e digitando il tasto 6.

Modalità pagamento verbali

Aggiornamenti 13 Gennaio 2024

Modalità pagamento verbali

Il pagamento dei verbali amministrativi va eseguito nei confronti dell’Ente amministrativo locale, ossia il Comune nel quale è stata elevata la sanzione e dove è stato commesso l’illecito.

tutti i contenuti

Chi siamo

 

La struttura coordinata da vertici nazionali, regionali e provinciali è impegnata nella prevenzione e informazione ambientale, propedeutica al rispetto delle norme che abbracciano l’intero mondo della flora e della fauna e opera principalmente nei seguenti specifici settori di intervento:
– anagrafe canina, controllo dei canili e del fenomeno del randagismo di cani e gatti, epidemie degli animali;
– tutela di parchi e giardini, verifiche antinquinamento degli scarichi pubblici e privati, controllo delle deposizioni di rifiuti anche ingombranti, tossici e pericolosi nelle aree pubbliche e private;
– Ispettori Ambientali e Guardie GEV
– Controllo della circolazione fuori strada dei veicoli a motore;
– Prevenzione e repressione dei maltrattamenti degli animali;
– Vigilanza ittica e sulla disciplina dell’esercizio della pesca nelle acque interne e marine;
– Vigilanza venatoria;
– Soccorso e recupero fauna selvatica
– Tutela della flora, dei funghi epigei e dei prodotti di sottobosco, tutela della fauna minore;
– Controlli presso gli Istituti scientifici e farmaceutici, contro la vivisezione ed il maltrattamento degli animali; la sorveglianza si estende ai luoghi di custodia e tende ad impedire il commercio illegittimo di animali destinati alla vivisezione e il commercio degli animali esotici protetti dalla legge Washington;
– Servizi di Protezione Civile.

Progetto Pesca sul Lago di Garda con Google Maps

 

Il lago di Garda con la sua superficie di 370 km quadrati è il più grande lago d’Italia. Le sue acque bagnano 3 regioni, la Lombardia con la provincia di Brescia, il Veneto con la provincia di Verona e il Trentino con la provincia di Trento. Per pescare sul Garda è sufficiente la licenza governativa, sul lago vige un regolamento di pesca unico che si differenzia però in alcuni aspetti tra una provincia e l’altra.

Agriambiente Verona sta sviluppando un progetto basato su Google Maps per evidenziare le zone di pesca consentite ai pescatori dilettanti e tutti i divieti presenti nella sponda veronese del Lago di Garda.

Per visualizzare la mappa clicca sul pulsante qua sotto.

Scrivici

Per segnalazioni, suggerimenti o qualsiasi altra richiesta, puoi scriverci tramite l'indirizzo mail segnalazioni @ agriambienteverona.it

 

Dove trovarci

Puoi trovarci nella nostra sede in via P. Sterzi n. 6 a Nogara (VR)  o sul sito web agriambienteverona.it

Centrale Operativa

Puoi metterti in contatto con noi attraverso il numero della nostra centrale operativa:
 045 24 56 601

Ti potrebbe interessare anche:

I NOSTRI SOSTENITORI !
Le aziende del territorio e gli enti pubblici attenti alla valorizzazione e tutela del patrimonio faunistico-ambientale. 
torna all'inizio del contenuto