25 Aprile 2021
Dicono di noi. L’Arena del 30/03/2021 “Salvati nel fosso Pila due quintali di pesce Intervento delle guardie di Agriambiente e di Fipsas”
articolo in allegato tratto dal quotidiano L’Arena del 30/3/2021
MARTEDÌ 30 MARZO 2021
SORGÀ. Il corso d’acqua era in secca e rischiavano di morire per asfissia
Salvati nel fosso Pila due quintali di pesce
Intervento delle guardie di Agriambiente e di Fipsas
LI.FO.
Il recupero dei pesci salvati da asfissia in una pozza del fosso Pila
Quasi due quintali di pesce, tra carpe, cavedani, gobbi e tinche, di piccole e medie dimensioni, hanno rischiato di morire per asfissia in una pozza d’acqua, sotto un ponte nel fosso Pila, a Bonferraro, rimasto all’asciutto. I pesci sono stati salvati da morte sicura venerdì scorso, grazie all’intervento di alcune guardie di Agriambiente (Associazione italiana per la protezione, sviluppo e difesa dell’ambiente rurale) di Verona, coadiuvate da volontari della Fipsas (Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee) e da alcuni appassionati di pesca sportiva. Da oltre un giorno, il fosso Pila, che scorre a fianco della Provinciale 20 a, era rimasto all’asciutto, salvo alcune sacche d’acqua dove si era rifugiato il pesce. In una di queste, la più estesa, sono intervenuti i volontari e il titolare di un importante allevamento ittico locale, che ha messo a disposizione delle apposite vasche ossigenizzate per il trasporto del pesce recuperato che è stato poi liberato nei fossi vicini. Purtroppo non è la prima volta che accadono episodi simili. Esattamente un anno fa, il fosso Pila rimase all’asciutto per alcune settimane con il rischio di moria per asfissia del pesce che vive numeroso nelle sue acque. In quel caso intervennero agenti della polizia giudiziaria ittico-ambientale di Verona, aiutati sempre da volontari della Fipsas e da pescasportivi del luogo. Portarono in salvo circa 130 chilogrammi tra «carpe regina» (gobbi) e «carpe cuoio» di grosse dimensioni (anche quattro-cinque chili ciascuna), oltre a cavedani, alborelle e circa 200 avanotti che vennero immessi nel vicino fosso Burgan. La Fipsas di Verona avverte che se dovessero verificarsi casi analoghi, basta telefonare al 338. 83. 78.733, in funzione dalle 5 alle 23 di ogni giorno.
- Allegati (1)
- Articolo Arena del 30032021 [174 KB]

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Dicono di noi 1 Febbraio 2025
Agriambiente Verona: un 2024 di impegno per la comunità e l’ambiente.
Ogni giorno, lontano dai riflettori e senza clamore, le guardie volontarie di Agriambiente Verona operano per la salvaguardia dell’ambiente e della fauna, mettendo al servizio della comunità il loro tempo e le loro competenze.
Aggiornamenti 2 Ottobre 2024
Ufficio Caccia e Pesca Agriambiente Verona
Gentili utenti, da oggi è possibile mettersi in contatto con il nostro ufficio dedicato esclusivamente al mondo della caccia e della pesca attraverso il numero del nostro centralino telefonico, seguendo le indicazioni della voce guida e digitando il tasto 6.
Aggiornamenti 13 Gennaio 2024
Modalità pagamento verbali
Il pagamento dei verbali amministrativi va eseguito nei confronti dell’Ente amministrativo locale, ossia il Comune nel quale è stata elevata la sanzione e dove è stato commesso l’illecito.
Aggiornamenti 2 Gennaio 2024
Attività svolta nel 2023
Attività svolta nel 2023 dal Nucleo di Polizia Ambientale di Agriambiente Verona: Servizi svolti …………….